Questo sito non usa cookie e non traccia la tua navigazione!
Se richiedi la chiave temporanea avremo bisogno della tua mail per il recapito. Se acquisti dovrai fornire i dati per la fatturazione. In questi casi i tuoi dati verranno trattati come descritto nella informativa

Correggere la deformazione radiale dell'obbiettivo

Nelle comuni macchine fotografiche (fotocamere non metriche) tale fenomeno è particolarmente evidente, soprattutto per obbiettivi grandangolari, che sono però indispensabili come ben sanno tutti coloro distorsione 1 che operano in questo settore.
Il software permette di eliminare la quasi totalità della distorsione solo disponendo di un'immagine in cui siano visibili segmenti che sono retti nella realtà (metodo semplificato).
Tali segmenti vengono individuati per mezzo di tre punti, gli estremi e un punto intermedio. Volendo è possibile eseguire un'apposita presa di una griglia o più semplicemente distorsione 2 di un pavimento, ed usare le fughe come segmenti di collimazione.Nulla vieta comunque di usare tale modalità direttamente sull'immagine da misurare o raddrizzare, se si dispongono di segmenti omogeneamente distribuiti sulla superficie dell'immagine.

Ad elaborazione eseguita si può scambiare l'immagine corretta con quella iniziale ed eseguire il lavoro di misura con uno dei quattro metodi disponibili.
La correzione così ottenuta, può essere applicata direttamente ad altre immagini ottenute con la stessa distorsione 3 fotocamera e stesso obbiettivo. È disponibile infatti un check, che se attivo permette di imporre una correzione nota all'immagine. Una procedura batch consente di selezionare un gruppo di immagini e applicare a tutte
distorsione 4 Tale modalità è utile anche nella correzione delle immagini da usare come texture per il rendering ed è praticamente indispensabile per ottenere precisioni elevate nelle operazioni di misura.